Il nome Michele
Il nome Michele deriva originariamente dall'ebraico - "Mikha-el" che significa: "Chi è come Dio?". Si dice anche che Michele significhi "colui che rappresenta la conquista di Dio".
Immagine di San Michele
Sia nel cristianesimo che nel giudaismo, Michele è venerato come uno dei quattro grandi angeli. Anche in cima alla gerarchia angelica ci sono Gabriele, Raffaele e Uriel.
Molte immagini raffigurano San Michele come un cavaliere che sconfigge un drago con una spada, e talvolta Satana.
A volte è raffigurato con una lancia nella mano destra come simbolo di lotta. La mano sinistra di san Michele tiene uno specchio che simboleggia la visione. Ci sono anche icone di San Michele che lo raffigurano con in mano una spada fiammeggiante e indosso un mantello rosso brillante come simbolo di vittoria.
La leggenda di San Michele
Si crede che San Michele sia l'angelo supremo e più vicino a Dio, ed è Michele che unisce tutti gli arcangeli contro Lucifero. Per questo l'icona di San Michele è particolarmente rispettata tra i militari che considerano San Michele il loro santo patrono.
L'Arcangelo Michele è conosciuto nel Libro dell'Apocalisse come il potente angelo che gettò Satana dal cielo sulla terra. I credenti nel giudaismo e nel cristianesimo credono che anche dopo la morte, San Michele combatte i demoni malvagi per ogni anima. Per loro è il messaggero di Dio e l'eroe forte che combatte contro il male di tutti.
Il 29 settembre è il giorno di San Michele.
Pendenti e collane con San Michele
Ciondolo San Michele: Dal design maschile, è un talismano per agenti di polizia, vigili del fuoco, soldati e coloro che proteggono gli altri.
Collana Scudo di San Michele: San Michele è noto ai fedeli come il potente braccio di Dio - il protettore e il difensore di coloro che lo invocano.
Ciondolo san Michele di ossidiana: la combinazione tra le proprietà dell’ossidiana e la protezione di un arcangelo è il migliore amuleto per familiari, amici e innamorati.