Skip to main

Tartaruga Nera Xuanwu

I quattro animali sacri dell'antica Cina sono il drago azzurro, la tigre bianca, l'uccello rosso e la tartaruga nera. Anticamente i quattro animali appartenevano al culto degli antichi astri.

 

Nell'antica astronomia cinese, le stelle del cielo erano divise in ventotto costellazioni, che erano formate collegando le sette costellazioni principali e prendevano il nome dalle loro forme. Le sette costellazioni a nord, Dou, Niu, Nu, Xu, Wei, Shi e Bi, hanno la forma di tartarughe-serpenti che combattono, quindi il Palazzo del Nord è chiamato Xuanwu.

 

Secondo la teoria dei Cinque Elementi, il nord è nero e l’elemento che lo governa è l’acqua, quindi la tartaruga nera è il dio del nord

tartaruga nera animali sacri cinesi

Caratteristiche

 

Xuanwu, noto anche come tartaruga-serpente, ha le squame ed è di colore nero.

 

Simbologia

 

Xuanwu simboleggia la riproduzione, la vita, e l’immortalità poiché il serpente è un simbolo di riproduzione e Xuanwu appare sotto forma di una combinazione tartaruga-serpente, considerata dagli antichi un simbolo dell'accoppiamento, della riproduzione maschile e femminile. La tartaruga era un simbolo di longevità e immortalità nei tempi antichi, quindi Xuanwu era anche conosciuto come il dio della vita.

 

Xuanwu è diverso dagli altri tre spiriti in quanto, oltre ad essere uno dei quattro animali sacri è anche un dio adorato nel taoismo. Nel Feng Shui Xuanwu simboleggia ricchezza e una vita lunga e serena.

tartaruga serpente simbologia cinese