La tormalina è la piu' colorata di tutte le pietre preziose. Ha una grande varietà di colori, tra cui rosa, rosso, verde, blu sono i più famosi.
Storia della tormalina:
In Brasile nel 1500, un conquistatore spagnolo lavando alcune pietre confuse dei cristalli verdi di tormalina con smeraldi. La sua confusione persistette fino a quando gli scienziati riconobbero la tormalina come un minerale unico nel XIX secolo. La confusione sull'identità della pietra si riflette anche nel nome, che viene da toramalli, che in Sinhala, una lingua in Sri Lanka, significa "pietre miste". E' cosi' facile capire perche' la tormalina puo' essere confuse con altre pietre: solo alcune pietre possiedono il colore iridescente della tormalina. Dai ricchi rossi al pastello e al rosa, dal verde smeraldo al giallo vibrante e al blu scuro, questa gemma ha una tavolozza di colori senza pari.
Nel XIX secolo la tormalina fu riconosciuta come gemma americana. Anche se la tormalina ha origine negli Stati Uniti, in Cina era molto popolare all'epoca. Molta tormalina rosa e rossa da San Diego, California, fu spedita in Cina perché all'imperatrice cinese vedova Cixi (la madre dell'imperatore) piaceva particolarmente quel colore. I minatori divennero così dipendenti dal commercio cinese che, dopo il crollo del governo Qing nel 1912, anche il commercio della tormalina negli Stati Uniti crollò.
Origine della tormalina:
Importanti depositi di tormalina si trovano in Afghanistan, Pakistan, Russia, Birmania, Sri Lanka (Ceylon) e Stati Uniti (California e Maine). Diversi paesi africani sono diventati i principali produttori di questa pietra negli ultimi anni, tra cui Madagascar, Namibia, Mozambico, Tanzania, Nigeria e Malawi.
Utilizzo della tormalina:
La tormalina di diversi colori viene tagliata in gemme per farne dei gioielli, i più popolari sono i colori rosso, verde, blu e color anguria . La tormalina è spesso usata in bracciali, anelli e orecchini. La tormalina rosa e verde contengono delle piccole inclusioni e danno un intenso effetto occhi di gatto durante la lucidatura. Questa pietra è di solito tagliata in un cerchio convessso e conosciuta anche come "tormalina occhio di gatto". La tormalina viene anche usata nelle sculture.