Yin e Yang è uno dei concetti principali condivisi da diverse scuole nella storia della filosofia cinese. Nel pensiero orientale, due forze complementari costituiscono ogni aspetto e fenomeno della vita. Yin e Yang, questi due concetti di base simboleggiano le fasi iniziali della creazione della vita, il rapporto tra uomini e donne e le credenze legate alla religione. Nella cosmologia cinese, queste due entità sono l'origine di tutte le cose.
Il principio dello yin e lo yang è che tutte le cose esistono in opposti contraddittori indivisibili. Questo principio può essere fatto risalire al 3° secolo a.C. o anche prima ed è un concetto fondamentale nella filosofia, nella medicina e nella cultura cinesi. In cinese, la parola yin 阴rappresenta il tempo nuvoloso e freddo. Il carattere yang 阳rappresenta il clima caldo e soleggiato. Yin rappresenta l’energia lunare, la forza negativa e il potere femminile ed è associato alla luna. Yang rappresenta l'energia solare, la forza positiva, il maschile, ed è collegata al sole.
Raggiungere un equilibrio di yin e yang aiuta a vivere armoniosamente e sentirsi felici. Capire come cambiano le energie yin e yang ci aiuta a esaminare meglio la realtà. Modificando la relazione yin-yang, puoi incanalare energia o creare un nuovo equilibrio.
Il Taijitu 太极图, noto anche come simbolo yin e yang o simbolo taoista, è un simbolo cinese associato al taoismo. I diagrammi del Taiji sono rappresentati da simboli in due colori, bianco e nero.